La Svizzera intende avviare la cooperazione operativa nel quadro di Schengen/Dublino (accesso al SIS, cooperazione di polizia, visto Schengen, Eurodac, ecc.) entro la fine dell’anno, come aveva rilevato il 20 febbraio 2008 il Consiglio federale nel suo ultimo scambio di vedute in materia. In base allo scadenzario della valutazione in corso (esame della corretta trasposizione delle disposizioni relative a Schengen da parte della Svizzera) e alle successive decisioni dell’UE, il Consiglio federale auspicherebbe che il regime Schengen venga introdotto il 5/6 dicembre 2008 alle frontiere nazionali. Il Governo preferirebbe introdurre il regime Schengen per il traffico aereo in concomitanza con il nuovo orario di volo, il 29 marzo 2009, per evitare di dover adeguare i controlli delle persone agli aeroporti al di fuori di tale cambiamento di orario. La decisione spetta tuttavia al Consiglio dell’UE.
Costi supplementari dovuti alla parallela trasposizione IT di Schengen/Dublino
Nel suo scambio di vedute, il Consiglio federale si è inoltre occupato del collegamento della Svizzera al Sistema d’informazione di Schengen SIS e degli altri progetti IT legati alla trasposizione di Schengen/Dublino (VIS, Eurodac, biometria, ecc.) nonché dei relativi costi. Con l’inizio della cooperazione operativa la Svizzera avvierà la gestione della versione transitoria SISone4all passando alla banca dati aggiornata SIS II nella seconda metà del 2009. Visto il poco tempo a disposizione, la Svizzera non può preparare prima il collegamento al SIS one4all e poi quello al SIS II, come previsto inizialmente, bensì deve attuare i due progetti contemporaneamente. Il Consiglio federale ha autorizzato il DFGP a richiedere al Parlamento i crediti necessari a finanziare i costi supplementari, pari a 40 milioni di franchi sull’arco di cinque anni (2007-2012), legati all’attuazione parallela del SIS II. In tal modo dovrebbe essere possibile trasporre per tempo Schengen/Dublino.
Ultima modifica 30.05.2008
Contatto
Ufficio federale di giustizia
Servizio stampa
Bundesrain 20
CH-3003
Berna
T
+41 58 462 48 48