<
>
Conferenza annuale della CFM 2023

La Conferenza annuale della CFM si svolgerà giovedì 6 aprile 2023 al Casinò di Berna e sarà dedicata al tema della «Sicurezza sociale nella società migratoria svizzera». Relatori provenienti dal mondo della ricerca, della pratica e della politica affronteranno varie questioni legate alla sicurezza sociale nella società migratoria svizzera e proporranno alcune possibili soluzioni.

È possibile iscriversi da subito e fino al 19 marzo 2023 e si potrà partecipare all’evento sia in presenza che online.

Maggiore uguaglianza giuridica per le vittime di violenza domestica – presa di posizione della CFM

I cittadini di Stati terzi vittime di violenza domestica rischiano di perdere il titolo di soggiorno in caso di scioglimento del matrimonio o della comunità familiare. La CIP-N propone di precisare e ampliare il disciplinamento dei casi di rigore nella LStrI, così da garantire una maggiore uguaglianza giuridica e una migliore protezione delle vittime. La CFM accoglie con favore l’iniziativa.

Conclusioni della tavola tonda «Proseguire gli studi dopo la fuga»

I risultati della tavola rotonda «Proseguire gli studi dopo la fuga» sono ora disponibili online.
 
Guerre, difficoltà e persecuzioni spingono la gente a fuggire. Tra chi cerca protezione ci sono anche molti studenti. Per loro, l'accesso a una formazione superiore in Svizzera è irto di ostacoli. Durante la tavola rotonda «Proseguire gli studi dopo la fuga» 2022 alcuni rappresentanti del settore universitario, della società civile, delle autorità e della politica hanno discusso di tali ostacoli e delineato le possibili soluzioni.

terra cognita 39: la sicurezza sociale nella società migratoria svizzera

In Svizzera esiste una fitta rete di assicurazioni sociali che offre un’ampia protezione contro la povertà. Ma alcuni gruppi della popolazione con un passato migratorio non sono al riparo. Chi non possiede un passaporto svizzero, inoltre, rischia di incorrere in conseguenze legali se percepisce l’aiuto sociale. Nell’ultimo numero di terra cognita, la rivista pubblicata dalla CFM, sono discusse le sfide da affrontare per garantire a tutti una migliore sicurezza sociale e le possibili soluzioni per superarle.

Workshop «Nuovo Noi»

Attraverso il programma «Nuovo Noi – cultura, migrazione, partecipazione», dal 2020 la CFM promuove progetti volti a rafforzare la partecipazione culturale nella società migratoria svizzera. L’8 giugno 2022 la Commissione ha incontrato i responsabili dei progetti per uno scambio di esperienze. In questa occasione sono inoltre state sviluppate congiuntamente varie proposte riguardanti tre aspetti principali: metodi, modalità di rappresentazione e finanziamenti. Le proposte sono a disposizione dei responsabili dei progetti stessi, degli enti di promozione e di chiunque sia interessato.

Rapporto annuale CFM 2021

Il rapporto annuale della Commissione federale della migrazione CFM fornisce una panoramica delle principali attività e pubblicazioni della Commissione nel corso dell’anno. Tra le tematiche approfondite nel 2021 si annoverano le pari opportunità nel contesto di una società migratoria, le conseguenze nel settore della migrazione delle misure contro la pandemia di COVID-19 e la situazione dei bambini e dei giovani che beneficiano del soccorso d’emergenza. Nell’ambito delle iniziative organizzate dalla CFM per promuovere l’integrazione sono stati creati nuovi partenariati e sviluppati numerosi programmi di partecipazione culturale e politica. In seguito al pensionamento di Simone Prodolliet, sostituita da Bettina Looser, il 2021 è stato inoltre caratterizzato da un cambiamento ai vertici della Commissione.

Modifica della legge federale sugli stranieri e la loro integrazione (LStrI): limitazione dell’aiuto sociale concesso ai cittadini di Stati terzi

Il Consiglio federale ha adottato un pacchetto di misure che limitano le prestazioni dell’aiuto sociale concesse ai cittadini di Stati terzi o escludono questi ultimi dalla cerchia dei beneficiari. La CFM ritiene problematico il nesso stabilito tra aiuto sociale e diritto degli stranieri e si dissocia dagli sviluppi avvenuti in tal senso negli ultimi anni, propugnando invece un approccio in favore dell’integrazione e della società nel suo insieme.

La Svizzera ha bisogno di tutti!

Fino al 15 febbraio 2023 gli stranieri di terza generazione di età compresa tra i 25 e i 40 anni possono presentare domanda di naturalizzazione agevolata. La CFM incoraggia gli interessati a cogliere questa opportunità nel lasso di tempo che rimane perché, per plasmare il presente e il futuro della Svizzera, sono necessari la partecipazione e l’impegno politico di tutti.

Raccomandazioni in materia di istruzione obbligatoria dei bambini e dei giovani rifugiati

La CFM considera l’istruzione e l’assistenza sanitaria dei bambini e dei giovani rifugiati provenienti dall’Ucraina un compito particolarmente delicato che, in quanto tale, dovrebbe essere assunto congiuntamente da Confederazione, Cantoni e alte scuole pedagogiche ed essere finalizzato a tutelare il benessere dei minori in tutte le fasi di attuazione.

Procedura di naturalizzazione agevolata per gli stranieri della terza generazione: bilancio dopo tre anni

Da un nuovo studio commissionato dalla CFM emerge che la naturalizzazione agevolata degli stranieri della terza generazione è una strada così irta di difficoltà e ostacoli burocratici da scoraggiare gli interessati. Negli ultimi tre anni, ossia da quando è stata introdotta la nuova procedura, sono molto poche le persone che sono riuscite a ottenere il passaporto rossocrociato.

Communicati stampa

Tutti

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

    

Newsletter della CFM

Iscrivetevi alla newsletter della CFM per essere regolarmente informati sugli eventi e le pubblicazioni della Commissione.

Jahresbericht 2021

Migration im Fokus
Migration plein cadre

Rapporti annuali della CFM

terra cognita 39: la sicurezza sociale nella società migratoria svizzera

terra cognita

Rivista svizzera dell’integrazione e della migrazione

Studio "L’accesso alla naturalizzazione agevolata per le persone di terza generazione. Bilancio di tre anni di applicazione della legge (2018 – 2020)"

Rapporti e studi

su diversi temi importanti della migrazione

Raccomandazioni

su diversi temi importanti della migrazione

https://www.ekm.admin.ch/content/ekm/it/home.html