News
La Svizzera prevede di vaccinare i bovini contro la dermatite nodulare contagiosa nel Cantone di Ginevra
Il 29 giugno 2025 è stato confermato per la prima volta un caso di dermatite nodulare contagiosa (Lumpy skin disease, LSD) in un’azienda di bovini in Francia, nel dipartimento della Savoia. La malattia colpisce bovini, bufali e bisonti ed è trasmessa principalmente dalla puntura di mosche e zanzare. Per via della sua vicinanza geografica, il Cantone di Ginevra è ora incluso nella zona di sorveglianza istituita dalle autorità francesi. Per prevenire la diffusione della malattia, la Francia ha deciso di vaccinare tutti i bovini nella zona di sorveglianza. Anche la Svizzera intende vaccinare tutte le specie animali ricettive al virus nel Cantone di Ginevra, al fine di impedire lo scoppio di un focolaio nel proprio territorio. La malattia non è pericolosa per gli esseri umani. In Svizzera non è noto finora alcun caso di LSD.
La situazione sul mercato del lavoro nel mese di giugno 2025
La Segreteria di Stato dell’economia (SECO) pubblica i suoi più recenti rilevamenti in merito alla situazione sul mercato del lavoro in Svizzera. Nel mese di giugno 2025 il numero dei disoccupati è diminuito di 1’067 unità (-0,8%) rispetto al mese precedente, per un totale di 126’877 persone. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il numero dei disoccupati è aumentato di 22’359 unità (+21,4%). Nel mese di giugno 2025 il tasso di disoccupazione è rimasto invariato al 2,7%.
Rapporto annuale 2024 del Servizio SCPT
È ora disponibile il rapporto annuale 2024 del Servizio Sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (Servizio SCPT).
Il consigliere federale Ignazio Cassis si reca in Asia per partecipare alla Conferenza dei ministri degli esteri dell’ASEAN e tenere incontri bilaterali
Dal 7 al 13 luglio 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà in Asia, dove prenderà parte alla Conferenza dei ministri degli esteri dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN) nella capitale malese Kuala Lumpur. Con la sua presenza all’evento, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) sottolinea la crescente importanza economica e geopolitica degli Stati di questa regione. A margine della Conferenza sono previste visite ufficiali di lavoro in Nepal, Bhutan, Brunei e Singapore.
Rapporto sui risultati del workshop «I dati digitali più importanti della Svizzera»
L’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) sta elaborando le basi per l’attuazione della mozione 23.3002 «Migliorare la sicurezza dei dati digitali più importanti della Svizzera». La mozione chiede che i dati digitali più importanti della Confederazione, dei Cantoni e dei Comuni, nonché dei gestori di infrastrutture critiche siano particolarmente protetti. Per attuare la mozione, in una prima fase l’UFCS ha svolto workshop orientati alla pratica con rappresentati delle infrastrutture critiche. Gli insegnamenti tratti dai workshop sono ora disponibili in forma di rapporto e costituiscono una base fondamentale per le fasi successive.
DTA MG: il capo dell’armamento firma un accordo di programma con il ministero tedesco della difesa nell’ambito della European Sky Shield Initiative
Il capo dell’armamento Urs Loher e il suo omologo tedesco, viceammiraglio Carsten Stawitzki, hanno siglato l’accordo di programma nell’ambito della European Sky Shield Initiative (ESSI) in merito all’acquisto cooperativo di sistemi IRIS-T SLM della ditta tedesca Diehl Defence GmbH & Co. KG per la difesa terra-aria a media gittata (DTA MG). Approvato dal Consiglio federale il 20 giugno 2025, tale accordo rappresenta un presupposto per la stipulazione di un contratto di acquisto di sistemi DTA MG. Attraverso questo acquisto comune, la Svizzera potrà beneficiare di economie di scala, nonché di una migliore interoperabilità dei sistemi.
Diffusione del coleottero giapponese: è entrato in vigore il nuovo piano di emergenza
Il coleottero giapponese si diffonde sempre più in Svizzera. Può causare ingenti danni soprattutto nell’agricoltura e distruggere interi raccolti. Il nuovo piano di emergenza dell’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) stabilisce come devono reagire le autorità interessate. In concomitanza con l'inizio delle vacanze estive e del periodo di volo principale del parassita il Servizio fitosanitario federale (SFF) invita a prestare particolare attenzione. I coleotteri potrebbero essere trasportati su lunghe tratte come «passeggeri clandestini» in auto e in treno e diventare pericolosi per altre regioni della Svizzera.
Grande interesse delle giovani donne svizzere per il servizio militare su base volontaria
L’Esercito svizzero vuole aumentare la quota di donne. Uno studio sulla loro opinione in merito al servizio militare su base volontaria illustra le considerazioni favorevoli e contrarie al servizio militare delle giovani donne svizzere. Dallo studio emerge un sorprendente grande interesse delle donne per il servizio militare e una necessità di maggiori informazioni in merito.
In giugno i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,2%
Nel giugno 2025 l’indice dei prezzi al consumo (IPC) è aumentato dello 0,2% rispetto al mese precedente, attestandosi a 107,8 punti (dicembre 2020 = 100). Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il rincaro è stato del +0,1%. È quanto emerge dai risultati dell’Ufficio federale di statistica (UST).
Consegna delle credenziali
Consegna delle credenziali ai nuovi ambasciatori accreditati in Svizzera
Concluso l’accordo di libero scambio tra gli Stati dell’AELS e del Mercosur
Il 2 luglio 2025 gli Stati dell’AELS (Svizzera, Islanda, Liechtenstein e Norvegia) e gli Stati del Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay) hanno concluso i negoziati su un accordo di libero scambio.
A Herisau è al nastro di partenza la costruzione del nuovo centro di formazione per i sottufficiali
A Herisau, nel Cantone di Appenzello Esterno, la posa della prima pietra del 2 luglio 2025 segna l’inizio dei lavori di costruzione del nuovo edificio destinato a centro di formazione dei sottufficiali di professione. L’anno prossimo sulla piazza d'armi di Herisau-Gossau sorgerà così una moderna costruzione in composito legno-calcestruzzo per i futuri sottufficiali di professione. In gran parte realizzato in legno, il nuovo edificio è progettato per l’efficienza energetica