News
Allocuzione del consigliere federale Martin Pfister in occasione dell’evento «Aussenpolitische Aula»
Allocuzione del consigliere federale Martin Pfister, capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), in occasione dell’evento «Aussenpolitische Aula: Die Sicherheit der Schweiz in unsicheren Zeiten» presso l’Università di Berna, martedì 28 ottobre 2025.
Walter Thurnherr eletto presidente del consiglio del Museo nazionale svizzero
Nella seduta del 29 ottobre 2025, il Consiglio federale ha nominato Walter Thurnherr e Lionel Pernet nel consiglio del Museo nazionale svizzero. L’ex Cancelliere della Confederazione ne assumerà la presidenza. Le nominazioni sono valide per il periodo amministrativo dal 2026 al 2029.
Il Consiglio federale incoraggia la promozione del romancio e dell’italiano al di fuori dei loro territori di diffusione tradizionali
Nella sua seduta del 29 ottobre 2025 il Consiglio federale ha approvato una modifica all’ordinanza sulle lingue (OLing) che permetterà all’Ufficio federale della cultura (UFC) di promuovere l’italiano e il romancio al di fuori dei loro territori di origine. Anche la rappresentanza delle diverse comunità linguistiche in seno all’Amministrazione federale viene adattata.
Nuova legge sulle piattaforme di comunicazione e i motori di ricerca: inizio della consultazione
Il Consiglio federale intende rafforzare i diritti degli utenti nello spazio digitale e obbligare le grandi piattaforme di comunicazione e i grandi motori di ricerca ad agire con maggiore correttezza e trasparenza. La nuova legge dovrebbe sancire regole centrali per servizi come Facebook, X, TikTok o Google. Il Consiglio federale ha preso questa decisione nella sua seduta del 29 ottobre 2025. Le cerchie interessate possono esprimere un parere sull'avamprogetto fino al 16 febbraio 2026.
Il Consiglio federale rafforza la produzione vegetale e l’allevamento
Il 29 ottobre 2025 il Consiglio federale ha approvato il pacchetto di ordinanze agricole 2025. Le modifiche mirano a rafforzare la produzione vegetale e a orientare maggiormente la promozione dell’allevamento verso la sostenibilità. I pagamenti diretti restano immutati. Si attua anche una prima tappa del piano d’azione teso a semplificare i controlli delle aziende agricole.
Verbalizzazione del trattamento di dati personali da parte della Confederazione: adeguamento delle regole da dicembre 2025
Le verbalizzazioni vanno effettuate in ogni caso quando gli organi federali trattano in maniera automatizzata dati personali particolarmente sensibili. In futuro per i dati personali meno sensibili, un’analisi del rischio stabilirà se e come il trattamento debba essere verbalizzato. Nella seduta del 29 ottobre 2025 il Consiglio federale ha fissato al 1° dicembre 2025 l’entrata in vigore delle pertinenti modifiche dell’ordinanza sulla protezione dei dati.
Il Consiglio federale pone le basi per una revisione parziale della legge sull’assicurazione contro i rischi delle esportazioni
Il 29 ottobre 2025 il Consiglio federale ha deciso che la legge sull’assicurazione contro i rischi delle esportazioni (LARE) verrà sottoposta a revisione parziale. L’obiettivo è quello di ridurre ulteriormente gli oneri amministrativi per gli esportatori svizzeri e di rendere più facile e veloce l’accesso ai servizi dell’Assicurazione svizzera contro i rischi delle esportazioni (ASRE/SERV). La procedura di consultazione è prevista per il 2026.
Il Consiglio federale intende agevolare l’incasso transfrontaliero degli alimenti
Eseguire le pretese di mantenimento fondate sul diritto di famiglia a livello internazionale è spesso difficile. Per sostenere gli interessati in modo più efficace, il Consiglio federale intende aderire alla Convenzione dell’Aia sulle prestazioni alimentari. Al contempo l’organizzazione delle autorità cantoni e comunali responsabili va adeguata alle peculiarità dell’incasso transfrontaliero degli alimenti. Nella seduta del 29 ottobre 2025, il Consiglio federale ha avviato la pertinente consultazione.
Il Consiglio federale avvia la procedura di consultazione relativa alla modifica dell’ordinanza sulla protezione del clima
Nella sua seduta del 29 ottobre 2025, il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione relativa alla modifica dell’ordinanza sulla protezione del clima (OOCli). La OOCli, entrata in vigore il 1° gennaio 2025, viene ora integrata con le disposizioni di attuazione per l’Amministrazione federale. La procedura di consultazione si concluderà il 12 febbraio 2026.
Il Consiglio federale proroga l’ordinanza sulla riserva invernale fino al 2030
Il 29 ottobre 2025 il Consiglio federale ha prorogato l’ordinanza sulla riserva invernale fino alla fine del 2030. Tale decisione consente di mantenere in vigore i contratti relativi alle centrali di riserva esistenti fino all’entrata in vigore delle disposizioni sulla riserva termica di energia elettrica previste dalla legge sull’approvvigionamento elettrico. Le nuove centrali di riserva previste dovrebbero essere disponibili a partire dal 2030.
La seconda proiezione per il 2025 conferma il deficit di finanziamento
Il 29 ottobre 2025 il Consiglio federale ha preso atto della nuova proiezione di fine settembre. Per l’anno in corso la Confederazione si attende un deficit di finanziamento di 0,6 miliardi di franchi. L’atteso disavanzo risulta dunque in aumento (+0,4 mia.) rispetto a quanto previsto nella proiezione del mese di giugno, ma comunque inferiore al risultato inizialmente preventivato.
La Svizzera e l’Agenzia europea per la difesa aggiornano la loro collaborazione
Nella sua seduta del 29 ottobre 2025 il Consiglio federale ha approvato l’accordo aggiornato tra la Svizzera e l’Agenzia europea per la difesa (AED). L’approvazione dell’accordo da parte del Consiglio dell’UE è ancora in sospeso. Alla luce dei cambiamenti intervenuti nel contesto della politica di sicurezza in Europa, il Consiglio federale intende orientare l’accordo concluso con l’AED nel 2012 in modo più strategico verso la capacità di difesa della Svizzera.