Passare al contenuto principale

News

3641Risultati
  • 25 settembre 2025

    Il consigliere federale Guy Parmelin firma un accordo con Singapore sul commercio digitale

    Il 25 settembre 2025 il consigliere federale Guy Parmelin e i rappresentanti degli altri Stati dell’AELS – Islanda, Liechtenstein e Norvegia – hanno firmato a Berna un accordo sul commercio digitale con la ministra delle relazioni commerciali di Singapore, Grace Fu. La Svizzera prosegue così la sua politica di successo volta a rafforzare il commercio digitale e a diversificare le sue relazioni commerciali. L’accordo migliorerà ulteriormente le condizioni quadro per gli scambi tra il nostro Paese e questo importante partner asiatico.

  • 25 settembre 2025

    Conferenza nazionale sulla cibersicurezza 2025: «Ciber-resilienza: regolamentazione o responsabilità personale»

    La questione relativa a un’interazione ottimale tra regolamentazione statale e responsabilità personale sta occupando il dibattito concernente la cibersicurezza. Durante la Conferenza nazionale sulla cibersicurezza tenutasi oggi a Berna, il tema «Ciber-resilienza: regolamentazione o responsabilità personale?» ha assunto un ruolo centrale. Circa 250 rappresentanti della politica, dell’amministrazione, dell’economia e del mondo scientifico hanno discusso delle sfide principali legate alla sicurezza digitale in Svizzera. Il consigliere federale Martin Pfister ha aperto la manifestazione sostenendo che responsabilità personale e regolamentazione devono completarsi vicendevolmente.

  • 25 settembre 2025

    La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider parteciperà a MONDIACULT 2025, la conferenza mondiale che riunisce i ministri della cultura degli Stati membri dell’UNESCO

    La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider sarà presente a MONDIACULT 2025, la conferenza internazionale dell’UNESCO sulle politiche culturali e lo sviluppo sostenibile che avrà luogo dal 29 settembre al 1° ottobre 2025 a Barcellona. La conferenza intende mobilitare la comunità internazionale allo scopo di definire politiche culturali in grado di affrontare le sfide contemporanee. Nell’ambito di questa visita, la responsabile del Dipartimento federale dell’interno firmerà un accordo di coperazione con la Bolivia relativo all’importazione, all’esportazione e al rimpatrio dei beni culturali.

  • 25 settembre 2025

    Nuovo rapporto sommario (aviazione) del SISI disponibile

    Nuovo rapporto sommario (aviazione) è disponibile sul sito internet del Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza SISI.

  • 25 settembre 2025

    Missione scientifica della segretaria di Stato Martina Hirayama in Giappone

    Dal 29 settembre al 5 ottobre 2025 la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama si recherà in Giappone per partecipare a una missione scientifica. L’obiettivo di questo viaggio consiste nel rafforzare la cooperazione bilaterale tra la Svizzera e il Paese del Sol Levante grazie a incontri di alto livello, visite alle istituzioni e colloqui con aziende e start-up innovative.

  • 25 settembre 2025

    Ignazio Cassis ribadisce le priorità della politica estera svizzera in occasione dell’80a Assemblea generale dell’ONU a New York

    Durante la settimana ad alto livello dell’80a sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha evidenziato le sue priorità: promozione della pace, rispetto del diritto internazionale umanitario e rafforzamento della cooperazione multilaterale. Il consigliere federale Ignazio Cassis ha partecipato a una serie di conferenze e incontri bilaterali su temi quali la futura presidenza svizzera dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) nel 2026, la guerra russa contro l’Ucraina, la situazione in Medio Oriente e la protezione della popolazione civile nei conflitti armati.

  • 25 settembre 2025

    Apertura di una consultazione: Commissioni parlamentari

    23.406 n Iv. pa. Jost. Famiglie forti grazie ad assegni adeguatiDa qualche anno il rincaro, unito all’aumento dei premi delle casse malati e delle pigioni, sta riducendo il potere di acquisto delle famiglie. Il progetto preliminare della Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio nazionale (CSSS-N) prevede di aumentare gli importi minimi degli assegni familiari previsti dall’articolo 5 LAFam, portando a 250 franchi l’assegno per i figli e a 300 franchi l’assegno di formazioni, al fine di porre un freno a questa tendenza.Inizio della consultazione: 25 settembre 2025Termine della consultazione: 8 gennaio 2026

  • 25 settembre 2025

    Anne Gillardin nominata nuovo membro della ElCom

    Anne Gillardin ingegnere ed esperta di governance strategica, è stata eletta membro della Commissione federale dell’energia elettrica (ElCom) dal Consiglio federale il 22 settembre 2025. Succede a Laurianne Altwegg, che da fine giugno non ricopre più la sua funzione in seno alla ElCom.

  • 25 settembre 2025

    Il consigliere federale Guy Parmelin alla testa di una delegazione economica in Indonesia

    Dal 30 settembre al 3 ottobre 2025 il consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), guiderà una missione economica in Indonesia. L’obiettivo della visita è approfondire le relazioni economiche bilaterali.

  • 25 settembre 2025

    Discorso del consigliere federale Martin Pfister in occasione della Conferenza nazionale sulla cibersicurezza

    Discorso del consigliere federale Martin Pfister, capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), in occasione della Conferenza nazionale sulla cibersicurezza, Berna, giovedì 25 settembre 2025.

  • 25 settembre 2025

    Raggiunta una tappa fondamentale nella creazione della NPD

    Con l’ultimo di cinque release è stata completata con successo la parte essenziale della nuova piattaforma digitale (NPD). In tal modo è stato realizzato un elemento centrale della NPD: l’automatizzazione e il coordinamento. Gli elementi e i prodotti standardizzati della NPD sono ora interconnessi e automatizzati in modo tale da interagire in modo efficiente e poter essere resi pronti all’impiego per l’esercito. Nel Comando Ciber l’esercizio della NPD viene ora integrato in modo graduale. La creazione della NPD sta pertanto procedendo secondo quanto previsto dallo scadenzario.

  • 25 settembre 2025

    Tares

    La tariffa doganale Tares sarà attualizzata il 1° ottobre 2025.