Misure salariali per il 2026
Berna, 25.11.2025 — Il 25 novembre 2025 la presidente della Confederazione e capo del Dipartimento federale delle finanze Karin Keller-Sutter ha incontrato i vertici delle associazioni del personale dell’Amministrazione federale in occasione delle trattative salariali.
Il 25 novembre 2025 la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha incontrato i vertici delle associazioni del personale dell’Amministrazione federale per discutere le misure salariali per il 2026. Il capo del Dipartimento federale delle finanze (DFF) ha illustrato ai rappresentanti delle associazioni del personale la situazione politico-finanziaria, al momento estremamente difficile, precisando che nel preventivo 2026 sono stati iscritti, a titolo precauzionale, mezzi per una compensazione del rincaro dello 0,5 per cento. Questo valore è stato concordato dalle parti sociali. Tuttavia, è probabile che nell’ambito dei dibattiti sul preventivo 2026 il Parlamento riduca i mezzi iscritti a preventivo per le misure salariali.
Secondo le previsioni congiunturali del gruppo di esperti della Confederazione, nel 2025 il rincaro sarà positivo (0,2 %, stato ottobre 2025). Inoltre, dagli anni precedenti risulta ancora una parte di rincaro non compensata dell’1 per cento. Il capo del DFF ha spiegato che, a seguito delle decisioni delle Commissioni delle finanze, non è ancora chiaro se il rincaro potrà essere compensato.
Il Consiglio federale non potrà decidere le misure salariali per il 2026 fino a quando le deliberazioni delle Camere federali, che si terranno nella prossima sessione invernale (dal 1° al 19 dicembre 2025), non avranno fatto chiarezza sull’entità dei mezzi a disposizione nel preventivo 2026.
I partner negoziali hanno sottolineato che, qualora le riduzioni da parte del Parlamento dei mezzi iscritti a preventivo per le misure salariali divenissero prassi, ciò inciderebbe negativamente sul partenariato sociale.