CNPT: rapporto annuale sul monitoraggio dei rinvii coatti per via aerea

Berna, 13.07.2023 - La Commissione nazionale per la prevenzione della tortura (CNPT) illustra, nel rapporto pubblicato oggi, le sue constatazioni e raccomandazioni relative ai rinvii coatti per via aerea. Da gennaio a dicembre 2022 la CNPT ha monitorato 28 rinvii coatti per via aerea del livello d’esecuzione 4 (voli speciali). Durante il periodo in esame, sono stati osservati anche 22 trasferimenti dei livelli d’esecuzione 2 e 3. La CNPT giudica tuttora sproporzionate determinate pratiche della polizia.

Singole pratiche inadeguate della polizia

Nonostante le persone oggetto di un rinvio coatto siano state trattate complessivamente in maniera professionale e rispettosa, la CNPT ritiene sproporzionata la frequente applicazione di misure coercitive quali manette e cavigliere durante i trasferimenti e la loro mancata rimozione durante i periodi di attesa all’aeroporto. La CNPT critica che in diversi casi le persone sottoposte a rinvio cotto disposte a collaborare siano state parzialmente immobilizzate all’arrivo all’aeroporto. Nel rapporto sottolinea la necessità di limitare l’applicazione dei mezzi di immobilizzazione ai soli casi di pericolo per la sicurezza delle persone in questione o di terzi. La CNPT ritiene particolarmente preoccupante che i genitori vengano immobilizzati in presenza dei loro figli. Critica inoltre il rinvio scaglionato delle famiglie.

Durante il periodo in esame, la CNPT ha monitorato casi in cui sono state nuovamente adottate pratiche in passato giudicate critiche o inadeguate. A tal riguardo la CNPT rimanda alle raccomandazioni formulate negli anni precedenti.

Rinvii coatti dei livelli d’esecuzione 2 e 3

Sulla scorta dei riscontri degli anni precedenti, anche nel 2022 la CNPT ha monitorato alcuni trasferimenti all’aeroporto dei livelli d’esecuzione 2 e 3, constatando nuovamente che i rinvii di livello 3 sono eseguiti senza chiara distinzione dai rinvii di livello 2. Considerate le misure coercitive autorizzate dalla legge nel quadro di tali rinvii coatti, occorre assicurare un monitoraggio indipendente, in particolare dei trasferimenti all’aeroporto e dell’organizzazione a terra.

Il rapporto è pubblicato in lingua tedesca. Una sintesi del rapporto è disponibile in francese e in italiano.


Indirizzo cui rivolgere domande

Livia Hadorn
Capo del segretariato
+41 58 465 16 20



Pubblicato da

Commissione nazionale per la prevenzione della tortura
http://www.nkvf.admin.ch/content/nkvf/it/home.html

Ultima modifica 17.12.2021

Inizio pagina

Abonnarsi ai comunicati

https://www.rhf.admin.ch/content/nkvf/it/home/publikationen/mm.msg-id-96678.html