Entrata, soggiorno & lavoro
- Entrata
- Obbligo del visto
- Come e dove posso inoltrare una domanda di visto?
- Soggiorno di breve durata
- Entry/Exit System (EES)
- Sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS)
- Interoperabilità (IOP)
- Gestione integrata delle frontiere / Integrated Border Management (IBM)
- Advance Passenger Information (API)
- Carrier Sanctions (CASA)
- Istruzioni Visti
- Modulo di domanda di visto
- Protezione dei dati
- FAQ – Entrata
- Soggiorno
- Lavoro
- Libera circolazione delle persone Svizzera – UE/AELS
- Soggiorno all’estero
- FAQ – Domande frequenti
Integrazione & naturalizzazione
- Promozione dell’integrazione
- Innovazione nel settore dell’integrazione
- Come contribuire all’integrazione
- Come diventare svizzera o svizzero
- Naturalizzazione ordinaria
- Coniugato/a con una cittadina svizzera o un cittadino svizzero
- Discendenti di cittadini svizzeri
- Stranieri della terza generazione
- Apolidi
- Reintegrazione
- Persone con doppia cittadinanza
- Trattato erroneamente come cittadino svizzero
- Perdita della cittadinanza svizzera
- FAQ – Cittadinanza svizzera
Asilo / Protezione dalla persecuzione
- Asilo / Protezione dalla persecuzione
- La procedura d’asilo
- Tratta di esseri umani
- Informazioni per i profughi provenienti dall’Ucraina
- Crisi dell’Afghanistan
- Crisi umanitaria in Siria
- Regolamento Dublino
- Sussidi nel settore dell’aiuto sociale e del soccorso d’emergenza
- Reinsediamento (resettlement)
- Indirizzi
Affari internazionali & ritorno
- Politica migratoria estera della Svizzera
- Cooperazione interdipartimentale
- Finanziamento
- Immigration Liaison Officer
- Accordi
- Partenariati in materia di migrazione
- Accordi di riammissione
- Cooperazione in materia di migrazione
- Facilitazione del rilascio di visti
- Esenzione dall’obbligo del visto per passaporti diplomatici
- Esenzione dall’obbligo del visto per passaporti ordinari
- Accordi sui tirocinanti (stage professionale all’estero)
- Altri accordi
- Partner e organizzazioni
- Cooperazione UE/AELS
- Cooperazione internazionale
- Cooperazione multilaterale
- Informazioni sui paesi d’origine
- Aiuto al ritorno
- Ritorno
Pubblicazioni & servizi
- Pubblicazioni
- Video
- Rapporti
- Fatti e cifre
- Istruzioni e circolari
- I. Settore degli stranieri
- 0 Basi legali
- 1 Procedure e competenze
- 2 Entrata in Svizzera
- 3 Regolamentazione del soggiorno
- 4 Soggiorno con attività lucrativa
- 5 Soggiorno senza attività lucrativa
- 6 Ricongiungimento familiare
- 7 Funzionari di rappresentanze diplomatiche e di organizzazioni
- 8 Misure di allontanamento e di respingimento
- 9 Rinvio e misure coercitive
- 10 Rimedi giuridici
- Cronologia
- II. Accordo sulla libera circolazione delle persone
- III. Legge sull’asilo
- 1 Procedura d’asilo
- 2 Esecuzione dell’allontanamento
- 3 Ripartizione tra i Cantoni
- 4 Aiuto al ritorno e alla reintegrazione
- 5 Domande multiple, procedure straordinarie e sospensione dell’esecuzione dell’allontanamento
- 6 Situazione giuridica
- 7 Aiuto sociale e soccorso d’emergenza
- 8 Contributo speciale
- IV. Integrazione
- V. Cittadinanza
- VI. Protezione dei dati e legge sulla trasparenza
- VII. Visti
- Ulteriori istruzioni e circolari della SEM
- I. Settore degli stranieri
- Progetti legislativi in corso
- Servizi
La SEM
- Temi d’attualità
- Media
- Contatto
- La SEM
- La SEM come datore di lavoro
- Progetti legislativi in corso
Ultima modifica 25.06.2020