Privazione della libertà di diritto penale: esecuzione delle pene e delle misure
Il diritto penale distingue due tipi di sanzione: le pene privative della libertà e le misure.
Pene detentive
Durante i sopralluoghi nei penitenziari, la Commissione controlla le condizioni di detenzione, l’accesso alle possibilità occupazionali e di movimento, i contatti con l’esterno nonché il regime delle sanzioni e l’assistenza sanitaria.
Assistenza sanitaria nei penitenziari
L’esame dell’assistenza sanitaria nei penitenziari è contemplato dai compiti legali della CNPT, che pertanto rivolge un’attenzione particolare all’assistenza sanitaria ai detenuti e verifica il rispetto dei diritti dell’uomo e di quelli fondamentali nei penitenziari.
Misure terapeutiche stazionarie
Nelle sue visite la Commissione esamina soprattutto il rispetto del principio della separazione dagli adulti, le restrizioni della libertà di movimento dei minori, in particolare la durata della reclusione in cella, le modalità delle misure educative e disciplinari, l'accesso a offerte scolastiche e di formazione professionale nonché la gestione dei contatti con l'esterno.
Misure di diritto penale minorile
Nelle sue visite la Commissione esamina soprattutto il rispetto del principio della separazione dagli adulti, le restrizioni della libertà di movimento dei minori, in particolare la durata della reclusione in cella, le modalità delle misure educative e disciplinari, l'accesso a offerte scolastiche e di formazione professionale nonché la gestione dei contatti con l'esterno.